![]() versione stampabile Lettera del tesoriere della Confraternita N.S. Del Rosario (Cappe Turchine)
<Operato e meriti della Confraternita sono alla luce del sole, un vanto per Loano> Risposta ad un articolo di Trucioli Savonesi sui contributi annui del Comune di Gian Riccardo Ferrari |
![]() | Loano - A seguito di quanto scritto, nella rubrica Fatti & Curiosità nelle “Determinazioni Dirigenziali”, dal titolo “Alla Confraternita 12 mila euro, alla Parrocchia (solo) mille euro” pubblicato su Trucioli Savonesi n. 195 del 05.04.2009, è pervenuta una mail da Gian Riccardo Ferrari, tesoriere della Confraternita N.S. Del Rosario – Oratorio Cappe Turchine, che doverosamente e volentieri pubblichiamo. Con risposta dell’autore, Gilberto Costanza <Ho letto sulla rubrica Trucioli Savonesi alcune considerazioni sui contributi erogati a parrocchie e confraternite. A mio modesto avviso, sarebbe necessaria una più serena valutazione delle cose che scrivi, pur considerando legittime le Tue valutazioni personali, proverò molto succintamente ad illustrare il nostro operato . (1) |
Desidero portare a conoscenza che il contributo straordinario erogato dal Comune di Loano alla Confraternita di cui mi onoro essere tesoriere necessita di alcune precisazioni. (2) Il contributo "de quo" si riferisce alle seguenti manifestazioni:
1) Festa del due luglio in onore della Madonna della Visitazione: illuminazione delle vie cittadine a cura della Confraternita spese per la ditta fornitrice euro 2.000 piu' spese per gli allacci. Faccio presente che l'illuminazione inizia il giorno 24 giugno, festa patronale, e tutta l'illuminazione è a carico della Confraternita senza alcun contributo dell'amm.ne comunale e/della parrocchia. Presenze stimate a Loano durante la processione circa 20.000, alla processione presenziano circa 30/35 confraternite provenienti da tutta
2) La rassegna "le musiche dell'anima" che ha visto nella prima edizione artisti di primaria importanza nel firmamento artistico internazionale ( vedi il Maestro Pier Narciso Masi, pianista di riconosciuto livello mondiale, Luisa Giannini, soprano titolare dell'opera di Brasilia, conosciuta e stimata in estremo oriente, vedi Giappone e Corea). Lo scorso anno Per questa serie di concerti, l'amministrazione comunale contribuisce con la stampa dei depliants, dei programmi e dei manifesti. Tutto il resto, circa18.000 euro sono a carico dei benefattori per il 50% e della confraternita per la rimanenza.
3) La manifestazione 10.000 luci nella notte, processione in mare di circa 35 barche illuminate e posa di circa 11.000 undicimila candele biodegradabili in mare, in collaborazione con enti locali diversi, vede un contributo comunale di 5000 euro. L'affitto delle luminarie, l'acquisto delle candele, i ricordi che ogni anno vengono donati a chi partecipa, hanno un costo globale di circa 6500 euro. (5) Gli spettatori stimati per questa serata, (15 agosto) sono circa 25.000.
4) Il presepe allestito nell'oratorio è dotato di un libro firme per i visitatori, bene nell'ultimo anno della sacra rappresentazione sono state poste nel libro circa 12.000 firme; significa che se ogni 3 visitatori, uno solo appone la propria firma, il totale dei visitatori è stato di circa 36.000. Non credo che siano tutti loanesi!
5) Il santo sepolcro ogni anno vede la nostra chiesa tra le più visitate e fotografate, e, non credo solo da loanesi! (6) La nostra Confraternita, stila ogni anno un bilancio, sottoposto ad una assemblea di confratelli e consorelle, (gli iscritti sono 227), che viene approvato dalla maggioranza dei presenti. Loano, è stata citata, in un sito internet giapponese, per il proprio organo Agati, del Se il nome della cittadina, di cui siamo stati oculati amministratori, appare in quotidiani, riviste e siti, forse è merito anche di chi dedica il proprio tempo libero alla cultura, alle tradizioni, senza tralasciare la solidarietà, la beneficenza e tante molte altre iniziative che Ti citerò di persona. (7) Certo di avere chiarito con dati facilmente controllabili, e speranzoso di incontrarTi, magari ad un concerto nella piccola chiesa. Ti invio cordiali saluti, Gian Riccardo Ferrari |
![]() | · Riflessioni e risposta (1) ” … sarebbe necessaria una più serena valutazione delle cose che scrivi, pur considerando legittime le Tue valutazioni personali, …”. Serenamente mi sono limitato a riportare le Determinazioni Dirigenziali n. 257 del 16.02.2009 e n. |
(2) “ … di cui mi onoro essere tesoriere necessita di alcune precisazioni, di cui non sei a conoscenza. …”. Prendo atto che sei il tesoriere e Ti sei diligentemente attivato per dare la giusta informazione sulle manifestazioni organizzate dalla Confraternita. Questa Tua apprezzabile sensibilità ha favorito la conoscenza ai loanesi delle benemerite iniziative attuate dall’ Oratorio Cappe Turchine.
(3) “ … l'illuminazione inizia il giorno 24 giugno, festa patronale, e tutta l'illuminazione è a carico della Confraternita senza alcun contributo dell'amm.ne comunale e/della parrocchia. … 600 persone che dopo la processione sono ospitate dalla confraternita per un "agape fraterna" sempre a cura e spese dei turchini. …”. Ero convinto (e non solo io) che la spesa fosse a carico dell’amministrazione comunale.
(4) “ … aver portato il Vaticano a Loano sia un dato interessante, e ciò per merito della confraternita e nessun altro. …”. Bene hai fatto a dare questa informazione poiché, da quanto mi risulta, ben pochi erano a conoscenza che il Conte Cibrario è benefattore e membro della Confraternita e, tramite suo, il Vaticano, con un proprio rappresentante, farà parte del Comitato di Presidenza.
(5) “ … l'amministrazione comunale contribuisce con la stampa dei depliants, dei programmi e dei manifesti. Tutto il resto, circa 18.000 euro sono a carico dei benefattori per il 50% e della confraternita per la rimanenza. … vede un contributo comunale di 5000 euro. L'affitto delle luminarie, l'acquisto delle candele, i ricordi che ogni anno vengono donati a chi partecipa, hanno un costo globale di circa 6500 euro. …”. Utili e opportune queste notizie. Erano ignote ai più. Si pensava che provvedesse l’Assessorato alla cultura e al turismo!
(6) “ … significa che se ogni 3 visitatori, uno solo appone la propria firma, il totale dei visitatori è stato di circa 36.000 (?). Non credo che siano tutti loanesi! … Il santo sepolcro ogni anno vede la nostra chiesa tra le più visitate e fotografate, e, non credo solo da loanesi! …”. Sicuramente i più sono i loanesi legati alle tradizioni dei loro avi e i tanti turisti che amano fotografare l’artistico Santo Sepolcro.
(7) “ … Se il nome della cittadina, di cui siamo stati oculati amministratori, appare in quotidiani, riviste e siti, forse è merito anche di chi dedica il proprio tempo libero alla cultura, alle tradizioni, senza tralasciare la solidarietà, la beneficenza …”. E’ da sempre che il nome di Loano appare in quotidiani, riviste e siti per le lodevoli e meritevoli iniziative di tanti loanesi che più hanno contribuito, dedicando il proprio tempo libero, alla solidarietà, beneficenza cultura e tradizioni, senza sperperi di pubblico denaro.
Gian Riccardo Ferrari ha ricordato la nostra comune esperienza, fatta negli anni ’70 e ’80, quali “oculati amministratori” quando si ragionava in lire e non in euro.
Per esigenze di bilancio (non vi erano le risorse dell’I.C.I. e dell’addizionale IRPEF, ecc.) vi erano stati problemi per riconoscere un importo di 150 milioni di lire all’assessorato al turismo e cultura. Si può, di conseguenza, immaginare in quali situazioni economiche si operava anche negli altri assessorati. Eppure in quei tempi sono state realizzate manifestazioni a carattere nazionale ed internazione che sono state citate in quotidiani e riviste nazionali e internazionali.
Nel bilancio di previsione per l’anno 2009, per la cultura e turismo, è indicato un importo di 1 milione 168 mila 658 euro (pari a 2 miliardi 262 milioni 837 mila di vecchie lire). Cifra astronomica non eguagliabili in altri comuni rivieraschi!
Buon ultimo, voglio rassicurare Gian Riccardo Ferrari che mai ho pensato di mettere in discussione l’operato e la gestione economica della Confraternita ma solo evidenziare una palese disparità di trattamento fatto da parte di chi ha deciso e disposto i contributi comunali, denaro dei contribuenti.
Rinnovo il ringraziamento per la forma democratica, pacata e trasparente con cui è stato portato a conoscenza dei loanesi l’operato di una Confraternita. Con stima e amicizia.
Gilberto Costanza
e-mail: gilberto.costanza@alice.it