TRUCIOLI SAVONESI spazio di riflessione per Savona e dintorni
Quarta puntata
-
Ma
è vero che le
leggi sono fatte per non essere rispettate?
Multe dei vigili, che giungla!
Città per città, tutte le sorprese
Alassio, Albenga, Borghetto e Pietra affossano la trasparenza? A Loano quasi
un primato. Neppure Andora e Borgio destinano le risorse secondo legge. Il
“giallo Laigueglia”, nel 2007 non risultano sanzioni.
Un raffronto provinciale scopre che...
di
Gilberto Costanza
E’ la volta dei comuni di Andora e Borgio Verezzi
per
verificare come sono stati ripartiti i proventi delle sanzioni
amministrative pecuniarie previste dal Codice della Strada per l’anno 2008,
con riferimento all’ art. 208, comma 4 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285, modificato dall’art. 53, comma 20, della Legge 23 dicembre
2000, n. 388 (Legge Finanziaria 2001) e dal comma 4-bis inserito dall’art. 1
della legge 27 dicembre 2006 (Legge Finanziaria 2007).
Doverosamente ricordiamo, in sintesi, come deve essere finalizzato il 50%
dei proventi: L’articolo 208, comma 4, così come sostituito dall’art. 53,
comma 20, della Legge 23 dicembre 2000, n. 388(Legge Finanziaria 2001),
in sintesi, definisce le finalità a cui destinare almeno il 50 per
cento come segue:
a)
al miglioramento della circolazione sulle strade;
b)
al potenziamento ed al miglioramento della segnaletica stradale;
c)
alla redazione dei piani di cui all’art. 36;
d)
alla fornitura di mezzi tecnici necessari per i servizi di polizia stradale
di loro competenza;
e)
alla realizzazione di interventi a favore della mobilità ciclistica;
f)
nonchè, in misura non inferiore al 10 per cento della predetta quota, ad
interventi per la sicurezza stradale in particolare a tutela degli utenti
deboli: bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti;
g)
all’ assistenza e previdenza del personale di Polizia municipale (deciso
dalla Corte costituzionale, con sentenza n. 426/2000).
COMUNE DI ANDORA
(PROVINCIA DI SAVONA)
Deliberazione della Giunta Comunale – n. 230 del 2.12.2008
OGGETTO: Destinazione dei
proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione del C.d.S.
relative all’anno 2009 -
………………………………………..omissis……………………………………….
D E L I B E R A
1) DI DESTINARE, per le motivazioni espresse in narrativa, per l’anno
a) potenziamento e miglioramento della segnaletica stradale 10%,
Cap. n. 17012200 “Segnaletica stradale – miglioramento circolazione
stradale- Acquisto di beni”;
b) fornitura mezzi tecnici per servizi di polizia stradale comunale 20% Cap.
n. 23015300 “Acquisto attrezzatura varia per Polizia Comunale”;
(1)
c) miglioramento della circolazione sulle strade comunali e vicinali
25% Cap. n. 27017480 “Interventi di arredo urbano, manutenzione
straordinaria di vie, piazze e marciapiedi (oneri di urbanizzazione e
proventi sanzioni Codice della Strada)”;
(2)
Cap. n. 17011200 “Manutenzione ordinaria delle strade comunali –
miglioramento circolazione stradale - Acquisto di beni”;
(3)
Cap n. 17011250 “Manutenzione ordinaria delle strade comunali –
miglioramento circolazione stradale - Prestazioni di servizi”;
(4)
d) educazione stradale nelle scuole 6% Cap. 14091100 “Spese per
l’Educazione Stradale nelle Scuole”;
e) accantonamento di somme per assistenza e previdenza del
personale della Polizia Municipale 6,5% Cap. n. 13012100 “Assistenza e
previdenza del personale della Polizia Municipale – Prestazioni di servizi”;
f) interventi per favorire la mobilità ciclistica e per la sicurezza
stradale degli utenti deboli: bambini, anziani, disabili e pedoni 10 % Cap.
n. 13012065 “Interventi di sicurezza stradale per utenti deboli”
g) revisione ed aggiornamento del P.U.T. 22,5% Cap. n. 13011000
“Spese per la redazione del P.U.T.”
………………………………………..omissis……………………………………….
***************
COMUNE DI BORGIO VEREZZI
(PROVINCIA DI SAVONA)
Deliberazione della Giunta Comunale – n.
33 del 6.03.2008
OGGETTO: Ripartizione ex art.
208 Codice della Strada proventi sanzioni amministrative accertate dalla
Polizia Municipale – Anno 2008 -
………………………………………..omissis……………………………………….
D E L I B E R A
1.
Di ripartire secondo le seguenti percentuali la destinazione della quota
pari ad almeno il 50% dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie
per violazioni al Codice della Strada accertate dal personale del Corpo di
Polizia Municipale, relative all’esercizio finanziario 2008:
·
60,00% per acquisto, gestione e manutenzione di mezzi tecnici e dotazioni
della Polizia Municipale per l’espletamento del servizio di Polizia Stradale
nonché per l’aggiornamento professionale degli operatori di Polizia
Municipale in materia di Polizia Stradale e per ogni altra necessità
derivante dalla gestione del servizio di Polizia Stradale;
(5)
·
2,50% per interventi per la sicurezza stradale in particolare a tutela degli
utenti deboli;
(6)
·
12,50% per segnaletica stradale;
·
6.25% spese per educazione stradale;
·
6.25% spese per il vestiario del personale di Polizia Municipale;
(7)
·
12,50% per assunzioni stagionali a progetto di personale di Polizia
Municipale;
………………………………………..omissis……………………………………….
Riflessioni, ipotesi, domande…
Entrambi i Comuni non hanno finalizzato i proventi al 50 per cento come
previsto dalla norma. Sia il Comune di
Andora
che il Comune di
Borgio
Verezzi
(nei comma evidenziati con i numeri tra parentesi da
***************
Nel febbraio 2009 avevamo inoltrato richiesta via e-mail ai Comuni di
Andora,
Alassio,
Albenga, Borghetto S. Spirito, Pietra Ligure e Borgio Verezzi (in
quanto impossibilitati a scaricare le delibere di Giunta comunale di cui
alcuni sono pubblicati solo gli elenchi).
Ringraziamo i Responsabili dei Comuni di
Andora e
Borgio Verezzi che hanno inviato quanto richiesto dimostrando una
concreta volontà di collaborazione. Nulla ci è pervenuto dai Responsabili
dei Comuni di
Alassio,
Albenga, Borghetto S. Spirito e Pietra Ligure.
Come preannunciato nel nostro primo intervento (pubblicato online su
Trucioli
Savonesi n. 188 del 15.02.2009), in cui si erano anticipate
alcune domande, diamo ora risposta alle stesse.
Nel mese di febbraio 2009 il quotidiano economico
il Sole 24 ore
ha pubblicato articoli e tabelle comparative
sulle multe elevate dai Vigili Urbani nell’anno
Interessanti i titoli:
<Nelle grandi
città le multe aumentano del 19%> a firma di
Gianni Trovati,
<Incassi al
top ma con il trucco> a firma di
Francesca
Milano e
Gianni
Trovati, <Controlli e prevenzione, a vincere è il fai-da-te> a
firma di
Maurizio
Caprino. Gli articoli e le tabelle sono consultabili
nell’archivio sul sito
www.ilsole24ore.com . Riportiamo nella tabella i dati dei comuni da
Andora
a
Finale Ligure
(escluso il comune di
Laigueglia
che, nell’anno 2007, risulta non aver elevato multe ai fini del Codice della
Strada):
I Comuni che superano i 10.000 abitanti sono:
Albenga
(23.588),
Finale Ligure
(11.794),
Loano
(11.419) e
Alassio
(11.268). Nella colonna “multe pro capite”, a
sorpresa,
è in testa il Comune di
Borghetto S.
Spirito(5.379), con una percentuale del
102,40 e
introito di 550 mila 825 euro. Seguono i comuni:
Loano,
con una percentuale del
70,06
e introito di 799 mila 998 euro;
Finale Ligure,
con una percentuale del
43,75
e introito di 516 mila 45 euro;
Alassio,
con una percentuale del
37,84
e introito di 426 mila 388 euro;
Albenga,
con una percentuale del
34,76
e introito di 820 mila euro.
Alcune domande: 1) Com’è possibile che il
Comune di
Borghetto S. Spirito incassa così tanto in rapporto al numero
degli abitanti? 2) Com’è possibile che
Loano
incassi poco meno di
Albenga
quando quest’ultimo ha un numero più del doppio di abitanti? 3) Com’è
possibile che
Loano
incassa molto più di
Alassio e
Finale Ligure? 4)
Sono esigenze di bilancio?
La città di
Savona
con 61.766 abitanti ha incassato multe pari a 1 milione 872 mila 841
euro, con una percentuale del 30,32. Per l’anno 2009 il
Comune di
Loano ha previsto un introito per multe al Codice della Strada di
900 mila euro
classificandosi al secondo posto. Cosa possono pensare i turisti? Cosa ne
pensano gli automobilisti loanesi? Più rigore, più controlli, più
indisciplina, più illegalità oppure strategia di fare cassa?
Gilberto Costanza
e-mail:
gilberto.costanza@alice.it
|