Anche il Nautico Leon Pancaldo
ha la sua Associazione Ex
allievi, per
la ‘promozione dell’Istituto
e degli
imbarchi in Marina Mercantile |
![]() |
I marittimi costituiscono un corpo o una categoria atipica, molto compatta ed
affiatata, e questo è vero sia per
quelli della Marina militare, sia per
quelli della Marina
mercantile, e da questo motivo la nascita delle associazioni marinare come
quella degli Ex Allievi del Pancaldo, costituitasi alla fine del 2007,
presentata pubblicamente alla stampa ed alle autorità sulla ”Costa Classica”
il 24 Maggio del 2008 , ed attualmente in fase d’organizzazione. |
I marittimi costituiscono un corpo o una categoria atipica, molto compatta
ed affiatata, e questo è vero sia per
quelli della Marina militare, sia per
quelli della Marina
mercantile, e da questo motivo la nascita delle associazioni marinare come
quella degli Ex Allievi del Pancaldo, costituitasi alla fine del 2007,
presentata pubblicamente alla stampa ed alle autorità sulla ”Costa Classica”
il 24 Maggio del 2008 , ed attualmente in fase d’organizzazione.
Specie quelli della Marina mercantile si possono un poco considerare infatti
cittadini del mondo intero, non solo hanno titoli professionali validi in tutte
le nazioni, ma hanno navigato (spesso anche per lunghi anni) e toccato
tanti porti dei vari continenti,
acquisendo una grande conoscenza non
solo delle diverse culture con diverse lingue, costumi, religione e diverse
organizzazioni sociali e politiche, ma anche
delle condizioni geografiche più assortite dalle foreste dei tropici ai
ghiacci del nord e sud del mondo.
La professione del marittimo comporta pertanto una notevole apertura mentale che
consente di uscire psicologicamente dal piccolo mondo
antico del paese o del sobborgo cittadino d’origine e diventare appunto
“cittadino del mondo” , anche per la conoscenza delle lingue internazionali
più comuni.
L’aspetto economico è attualmente, nel complesso generale delle altre
professioni, abbastanza soddisfacente,
e la fuga di tanti giovani dal mare per abbracciare professioni più
modeste e casalinghe non è comprensibile, la professione del mare andrebbe
pertanto più promossa ed incoraggiata, e questo è anche uno dei fini delle
associazioni Ex .
Malgrado
la crisi, il lavoro non sembra mancare, leggo su un notiziario marittimo On line
che la Carnival Cruise di Miami assumerà 150 persone
entro i prossimi mesi, allievi, ufficiali, periti elettronici e
frigoristi per la flotta sociale di 22 navi da crociera (rif. Montecarlo Com.te
Marossa, marossa@carnival com), e
gli italiani sono i più richiesti (1.100
sono attualmente imbarcati sulle unità Carnival), nel 2008 sono stati assunti
197 ufficiali italiani, e così per altre Compagnie.
Anche nelle Officine di riparazione navale genovesi, ho sentito in conferenza
Atena di venerdì, vengono cercati
diplomati nautici; vi è poi sempre l’attività portuale mercantile e da diporto
che sembra in espansione in tutta la Liguria.
In particolare l’Associazione Ex del Nautico Pancaldo si propone di sostenere
e conservare le memorie del glorioso Istituto di Savona fondato nel 1855,
da cui sono usciti migliaia d’Ufficiali, e purtroppo penalizzato dai recenti
accorpamenti e perdita sede , ma sempre fiorente.
Conta già oltre 350 soci, ha sede nella Villa Cambiaso in via Torino, ma anche
recapito presso l’Istituto, il Consiglio
direttivo è così composto: Presidente Onorario il Dirigente Scolastico
Istituto Prof. Alfonso Gargano ,
Presidente prof. Pio Vintera ( Ex allievo e in passato V.Preside ), Vicario
C.L.C. Fabrizio Corte, Segretario e Teseriere C.D.M. Pino Rosso, Responsabile
rapporti con i Soci C.L.C. G.Franco Recagno.
All’unanimità sono poi stati nominati Soci Onorari gli Ex Presidi Prof.Ing.
Pietro Taramasso e Prof.Ing, Giorgio Prefumo, e il decano Com.te
Eugenio
Balugani, diplomato del 1925, di anni 100!
L’Associazione va quindi ad affiancarsi alle altre Associazioni
marinare, in primis il Collegio Nazionale Patentati Capitani L.C. e D. M.
d Genova, Ente giuridico che raccoglie tutti gli ufficiali italiani, alle
Associazioni Ex Allievi di Genova e di La Spezia, alla Società Capitani e
Macchinisti Navali di Camogli, e naturalmente all’Associazione Marinai d’Italia
degli Ex della Marina militare e la STA Italia
alla quale sono iscritti i quattro motovelieri dei nautici liguri.
Prof.Ing.
Giorgio Prefumo |