Associazione noli di andreetto
 
IL SECOLOXIX
Noli. Sarà ufficializzata domani, con la firma dal notaio, la nascita della nuova "Associazione commercianti, esercenti ed artigiani nolesi", nata lo scorso 17 marzo con la nomina del direttivo. Franco Magistri, 49 anni, di origini nolesi, anche se fino ad una decina di anni fa viveva nel Novarese, è il presidente del direttivo formato da 5 commercianti, un rappresentante degli albergatori ed uno dei Bagni Marini. E così, dopo anni di lotte intestine, che avevano portato all'impossibilità per i commercianti di avere un proprio rappresentante, ma anche per gli albergatori, le associazioni di categoria a Noli hanno deciso di deporre l'ascia di guerra e di collaborare insieme per creare un'unica maxi associazione. Questo il direttivo: Franco Magistri, presidente; consiglieri: Salvatore Caroniti, Eva Defferrari, Simona De Micheli, Enzo Giusto (Bagni Marini), Salvatore Pepe, Giorgio Pristeri (Albergatori). Giuseppe Desimone (tesoriere), Veronica Lanzafame (segreteria) Vinicio Maio, Silvana Marangi e Oscar Bertini (Probiviri).
«Il primo passo era stato compiuto lo scorso anno, con la costituzione del Civ di via Colombo che conta 40 associati ma molte altre sono le richieste di adesione - ha dichiarato Magistri - Al punto che crediamo di poter raggiungere al più presto il traguardo dei 60 iscritti. Abbiamo convenuto tutti assieme che bisognava lasciare da parte il mugugno, che in Liguria è libero, ma che poco serve a risolvere le situazioni e collaborare con l'amministrazione comunale». Ed aggiunge: «In questo modo, crediamo di poter avere un dialogo stretto con il Comune e partecipare alle riunioni portando la voce di tutte le categorie economiche del paese - ha sottolineato Magistri - La nostra intenzione è partecipare agli incontri con l'amministrazione essendo collaborativi, produttivi e propositivi».
Ma a dare una sferzata positiva alle associazioni di categoria nolesi sono stati soprattutto le nuove generazioni che si sono rimboccate le maniche ed hanno investito per ristrutturare i locali e migliorare i servizi, nonostante la crisi che mette in ginocchio l'intero settore commerciale. Ed inoltre molti hanno vinto la pigrizia ed assicurano l'apertura di locali e dei negozi la domenica anche d'inverno. Un altro segnale sicuramente positivo per l'intero settore turistico.
La prima richiesta che la nuova associazione proporrà al Comune è l'organizzazione di almeno due manifestazioni di richiamo, da programmare nei periodi alternativi alla piena stagione, che possano diventare un'attrattiva per i turisti. «È sicuramente vero che l'amministrazione è riuscita a proporre un calendario ricco di appuntamenti al punto che, nei mesi di luglio ed agosto, c'è qualcosa ogni sera - ha aggiunto il presidente - Ma sarebbe opportuno che si riuscisse a creare un qualcosa di davvero tipico e di altrettanto attraente, sulla stregua del Salone dell'Agroalimentare che si svolge a Finalborgo, che possa essere di richiamo e aiutare a destagionalizzare il turismo. A Noli, abbiamo ancora tanti pescatori e la pesca è un'attività importante. Ed è proprio su questo che si potrebbe puntare».
S. A.