LETTERE ALLA REDAZIONE
Le notizie di AGENDA21 Albenga : Le spiagge di Alassio sommerse dal mare!
Dal Congresso internazionale sui cambiamenti climatici “Climate
Change: Global Risks, Challenges and Decisions”,
iniziato oggi a Copenhagen cominciano ad arrivare i
primi dati e sono ancora una volta preoccupanti. E’
stata presentata una ricerca che indica che il livello
di aumento del mare potrebbe raggiungere il metro (e
forse più) entro il 2100. Anche se ci mantenesse ai
livelli più bassi delle previsioni, difficilmente
l’aumento sarebbe al di sotto di 50 centimetri,
«Questo significa – spiegano i ricercatori dalla
International Alliance of Research Universities (Iaru) -
che se le emissioni di gas serra non verranno ridotte in
modo rapido e sostanziale, anche nella migliore delle
ipotesi verranno colpite duramente le aree costiere più
basse e le abitazioni di un abitante su dieci del
pianeta».
«Le più recenti immagini satellitari e le osservazioni
sul terreno mostrano che il livello del mare continua a
salire luogo a 3 mm/anno o più dal 1993, un tasso ben al
di sopra della media del XX secolo. Gli oceani stanno
continuando a espandersi e scaldano, lo scioglimento dei
ghiacciai di montagna è aumentato e i ghiacciai della
Groenlandia e l´Antartide contribuiscono all’aumento del
livello del mare. Se non ci impegniamo in urgenti e
significative azioni di mitigazione, il clima potrebbe
attraversare una barriera nel corso del XX! secolo il
mondo andando verso un aumento del livello del mare di
qualche metro»
Cifre che fanno impallidire quelle presentate dall’Ipcc
nel 2007, che prevedevano aumenti tra i 18 e i 59 centimetri.. Se
questa tendenza continua, siamo in grado di prevedere un
aumento del livello del mare di un metro o più entro il
2100».
Secondo Stefan Rahmstorf del Potsdam institute for
climate impact research «Misurazioni fatte in tutto il
mondo dimostrano che il livello del mare è aumentata
quasi
20 centimetri dal 1880. Questi
dati rivelano anche che il tasso di aumento del livello
del mare è strettamente legato alla temperatura: il
livello del mare sale più veloce quando diventa più
caldo. Se il livello del mare mantiene un costante ritmo
di aumento, ci ritroveremo in pieno range Ipcc dei 18 - 59 centimetri
entro il 2100. Ma sulla base di esperienze passate mi
aspetto che il livello del mare rischia di accelerare
con il riscaldamento planetario».
Il congresso internazionale sui cambiamenti climatici si
svolge a Copenhagen fino al 12 marzo con la
partecipazione di 2.000 ricercatori provenienti da 70
Paesi che hanno presentato quasi 1600 contributi
scientifici. La relazione di sintesi sarà consegnato a
tutti i partecipanti alla conferenza Onu sui cambiamenti
climatici (COP15) di dicembre che si terrà sempre nella
capitale danese. |
|
|
ççççççççççççççççççç
Sabato 14 Marzo 2009 ore 21
Teatro Nuovo di Valleggia
La Compagnia Teatrale Salamander presenta la nuova versione di
“Parti Oscure”
Scritto e diretto da Marco Ghelardi
Con Ernesta Argira e Mariella Speranza
Scene e Costumi Lorenza Gioberti
Musiche Viclarsen
Assistente alla Regia SimonaSchito
…Ma,
come il lettore sa, era una storia che nessuno la conosceva tutta; e per
Lucia stessa c’eran delle parti oscure, inesplicabili affatto…”
I Promessi Sposi, cap. XXIV
“Parti Oscure” racconta “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni dal
punto di vista di Marta, serva dell’innominato. Se avete letto anche
solo un po’ di fretta uno dei capitoli centrali, Marta ve la siete persa
senz’altro: è citata solo tre volte, e poi scompare. Ma, e qui sta il
cuore del nostro piccolo enigma, Marta è l’unica che ha un nome proprio
in un luogo dove non ce l’ha nessuno: nel castello dell’innominato ci
sono solo soprannomi (Tanabuso, Nibbio), o nomi comuni (il ragazzo, la
vecchia). Poi naturalmente c’è l’innominato stesso, che è il simbolo
narrativo e linguistico della raffinata omertà manzoniana a fare i nomi
di chi si trova all’interno del castello. Solo per Marta fa
un’eccezione. Lei ha un nome, è pronta ad andare in scena. C’è solo un
problema. E’ un personaggio secondario, ma nessuno glielo ha detto.
Marco Ghelardi
Spettacolo inserito nel Circuito LA RIVIERA DEI TEATRI – Provincia di
Savona
VociTeatroMusica”
è realizzato con il Patrocinio
della Provincia di Savona - Assessorato alla Cultura,
del Comune di Quiliano - Assessorato alla Cultura ,
del Comune di Vado Ligure - Assessorato alla Cultura.
INFORMAZIONI
Compagnia Teatrale Salamander
Tel. 346.49.30.555 –
organizzazione@salamander.it
www.salamander.it