Berruti scala cinquanta posti nella classifica dei
sindaci |
dall'ottantesimo al trentesimo posto nella "governance
poll" del sole-24ore |
 |
IL
SECOLOXIX |
Il suo consenso sale dal 51 al 57%: «Ma
questi indicatori vanno valutati senza
"sbilanciarsi" eccessivamente»
13/01/2009
Savona. Come diceva Andreotti? Il potere
logora chi non ce l'ha. La pagella degli
amministratori locali - ovvero la "Governance
poll" pubblicate ad ogni inizio anno dal
Sole 24ore sulla scorta di un'indagine di
Ipr marketing sul gradimento di presidenti
di Regione, presidenti di Provincia e
sindaci della città capoluogo - premia il
sindaco Federico Berruti. Il primo
cittadino, infatti, recupera in un solo anno
cinquanta posizioni e sale dall'ottantesimo
al trentesimo posto della classifica
generale. In termini di consenso, guadagna 6
punti percentuali e si avvicina alla
percentuale (poco meno del 60%) con il quale
vinse le elezioni. Totalizza infatti il 57%
dei consensi, contro il 51% del 2007
(gennaio 2008 la pubblicazione) e il 55%
dell'anno dell'elezione (gennaio 2007 la
pubblicazione).
Un balzo deciso, di fronte al quale il
sindaco usa la stessa prudenza utilizzata
commentando, lo scorso anno, un risultato
meno favorevole: «Questi indicatori vanno
valutati attribuendo ad essi il giusto peso,
senza "sbilanciarsi" eccessivamente sia di
fronte a risultati positivi che negativi»,
dice infatti. E aggiunge: «In particolare,
ritengo si debba tenere in opportuna
considerazione questo tipo di sondaggi nel
caso in cui i dati mettano in rilievo una
percezione negativa da parte degli
intervistati, che deve costituire uno spunto
di riflessione per gli Amministratori.
Quando, come in questo caso, i dati relativi
al consenso espresso dai cittadini savonesi
sono positivi, ci si auspica ciò significhi
che sia stato percepito lo sforzo, da parte
della Pubblica Amministrazione, di operare
ogni giorno al meglio anche in una fase
complessa di gestione della città come
quella attuale». Se il sindaco sceglie l'understatement
ed evita accuratamente ogni trionfalismo, un
minimo di analisi è tuttavia possibile.
Intanto, è bene precisare che il campione è
stato testato tra il 15 settembre e il 10
dicembre. Il direttore dell'istituto di
ricerca che ha realizzato l'indagine ha
spiegato come ad essere premiati risultino
soprattutto i primi cittadini capaci di
trasversalità, di una rappresentanza
identitaria capace di coagulare blocchi
sociali diversi, di radicamento forte nel
territorio, di abilità comunicative.
Detto questo, come spiegare il risultato?
Intanto, va sottolineato che, lo scorso
anno, tutte le amministrazioni di
centrosinistra pagarono in termini di
consenso le grandi difficoltà del governo
Prodi e la montante ondata di antipolitica,
che sarebbero sfociate lo scorso aprile in
una competizione elettorale dal forte
astensionismo e dalla nuova supermaggioranza
berlusconiana. Nello specifico di Savona, si
può dire che il 2008, soprattutto la sua
seconda parte, è stato caratterizzato dalle
decisioni fondamentali sul disegno
urbanistico (le linee del Puc) e da una
serie di scelte strategiche rispetto allo
sviluppo della città, della mobilità,
dell'economia e del welfare. In questo lasso
di tempo, l'amministrazione Berruti ha
compiuto insomma una parte delle scelte che
la caratterizzeranno. La governance poll
l'ha premiata.
La Provincia non è stata testata perché il
presidente Marco Bertolotto è caduto ad
ottobre.
A. G.
|
|
|
|