Stazione
ferroviaria via l'ufficio informazioni |
nuovo colpo
per Mongrifone, che intanto è un cantiere aperto
Il consigliere Santi: servizio essenziale, passano
migliaia di crocieristi |
 |
IL
SECOLOXIX |
Savona. Cancellare l'Ufficio informazioni e
assistenza clienti della stazione
ferroviaria di Savona, accorpandolo con
l'ufficio vendita (la biglietteria).
Sulla fosca prospettiva - che trova conferme
negli ambienti sindacali - il vicepresidente
del Consiglio comunale, Pietro Santi, ha
presentato un'interrogazione, che sarà
analizzata dal Consiglio comunale a fine
mese.
Nell'interrogazione Santi sottolinea
l'importanza per i passeggeri del servizio
che, se il progetto andrà avanti, sarà
accorpato alla biglietteria entro la
prossima estate 2009: offrire un servizio
tutti i giorni dalle sette alle ventuno alla
clientela (informazioni su orari,
coincidenze, prezzi, offerte, itinerari
nazionali e internazionali, assistenza ai
disabili, sia logistica che fisica, per
effettuare viaggi o prenotazioni o prendere
una coincidenza).
Ma non solo: l'Ufficio informazioni e
assistenza clienti svolge anche il ruolo di
Ufficio reclami, aiuto per comitive,
distribuzione di generi di conforto in caso
di gravi problemi nella circolazione dei
treni, la presenza di convogli di pellegrini
o tifosi, la ricerca e il recupero di
oggetti smarriti, l'aiuto per mancate
coincidenze.
Nell'interpellanza Santi sottolinea inoltre
che «la nostra cittàè diventata un polo
crocieristico e ciò comporta l'arrivo e la
partenza di centinaia di passeggeri italiani
e stranieri.
L'Ufficio informazioni e assistenza clienti
è l'unico interlocutore con personale
qualificato che parla numerose lingue
(inglese, francese, tedesco, spagnolo)».
«Se il progetto di chiusura venisse
realizzato - aggiunge Santi - Savona sarebbe
privata di un servizio utile, che andrebbe
ad aggiungersi alle gravi perdite della
fermata del "pendolino" e dei treni notturni
per Roma e Venezia».
Il progetto - che esiste anche per altre
importanti stazioni (Genova Brignole e
Ventimiglia) - rientrerebbe nell'ambito
nella politica di ottimizzazione delle
risorse, da tempo attuata dalle Ferrovie.
In realtà, sui servizi ci sarebbero solo
ripercussioni negative. Nell'eventualità che
l'Ufficio informazioni e assistenza clienti
venisse cancellato, i passeggeri dovrebbero
chiedere alla biglietteria le informazioni,
presentare i bonus per i ritardi e i
reclami, causando in questo modo lunghe
code.
Mancherebbe inoltre un importante punto di
riferimento per i non savonesi che arrivano
in città, primi fra tutti i moltissimi
crocieristi, che si sentono smarriti una
volta scesi dal treno.
Anche se non propriamente di sua competenza,
l'Ufficio informazioni e assistenza clienti
di fatto svolge anche il ruolo di Ufficio
informazioni turistiche, che ha
un'ubicazione decisamente scomoda per chi
arriva in città (ha sede nel Palazzo
comunale).
Le Ferrovie non si pronunciano sul progetto.
«Abbiamo problemi economici enormi -
affermano all'ufficio stampa - e cerchiamo
di ottimizzare le risorse».
Il taglio andrebbe ad aggiungersi a quello
dell'Ufficio informazioni telefoniche, fino
a qualche anno fa svolto dalle singole
stazioni.
Per sapere l'orario di un treno, invece,
oggi è necessario telefonare a un numero
verde (dove risponde un operatore lontano
magari 500 chilometri da dove siamo noi),
che può dare solo informazioni asettiche,
dato che non conosce affatto la realtà
locale, oppure interpellare il sito web di
Trenitalia.
Anche in questo caso l'ufficio stampa ha
pronta la replica: «Si tratta della realtà
italiana, europea, mondiale. È così ovunque
e non solo a Savona».
Oggi come oggi all'oscuro del problema, il
sindaco di Savona, Federico Berruti, afferma
però che, prima che l'interpellanza venga
presentata al Consiglio comunale, si
informerà sull'esistenza del progetto.
«Capisco che tutte le azienda mirino a
razionalizzare le risorse per ridurre i
costi - dichiara - ma mi rendo conto che il
servizio è molto importante per l'utenza.
Per cui è fondamentale che venga garantito».
Stefania Mordeglia
mordeglia@ilsecoloxix.it
|
|
|
|