TRUCIOLI SAVONESI
spazio di riflessione per Savona e dintorni
“In illo tempore”…….
A.D. 1816
La Nascita dell’istruzione Nautica
statale in Liguria e a Savona (dal 1825 e non dal 1856)
Correva l’anno 1816, dopo Napoleone l’Europa tornava in pace ,
il Congresso di Vienna aveva restaurato e restituito a Vittorio
Emanuele I : Piemonte, Savoia, Nizza, Sardegna e fatto dono di
Genova e della Liguria; la Corsica per contro dall’occupazione
inglese passo alla francese (che subito represse duramente gli
indipendentisti filo inglesi di Pasquale Paoli). Il nuovo
ingrandito Regno di Sardegna istituì nel 1915 a Genova la
Scuola Nautica Navale Militare, e l’anno seguente con Atto n.41
del 9 Marzo
1816 emanò “il
Regolamento della Marina mercantile” .
Atto molto
preciso e dettagliato , che denotava una burocrazia precisa ed
efficiente, che iniziava prendendo
atto che veniva raccolta l’illustre tradizione marinara
genovese, che occorreva una sicura organizzazione in tal settore
per assicurare il commercio ed anche per difendere i sudditi del
litorale , cosi
come i navigli della Marina, dai corsari delle Potenze
barbaresche, e per istruire in modo sicuro i comandanti e
ufficiali del naviglio mercantile .
Al
Cap. VII era prevista in
merito l’istituzione delle Regie
Scuole Nautiche a Genova , Nizza e Cagliari, con eventuali
succursali, come, di fatto, avvenne a Savona e La Spezia, e
stabiliva in merito precise norme per gli esami per il rilascio
delle relative patenti; le patenti poi rilasciate dai precedenti
governi genovese e napoleonico inoltre dovevano essere
consegnate e controllate dall’Ammiragliato della Marina
militare, che allora aveva sede a Genova.
Nell’Ottocento esistevano peraltro Docenti e Scuole di Nautica
private a Genova e nelle Riviere, anche buone.
Dalla
nebbia del tempo si riportano nomi e
notizie
riprese dagli Organigrammi Marina Merc. degli Almanacchi
dell’epoca: Lunario del Sig. Regina - F.lli Pagano, il Cicerone
– Guida di Genova – Casamara , L’indicatore - Guida del Ducato
di Genova , Atti del governo, ecc.
Non sono reperibili documenti dell’epoca negli archivi
scolastici i, in quando dipendevano nella prima metà
dell’Ottocento dalla Regia Marina, e dopo poi dagli Enti locali
o Stato.
Con successivo Atto n.2002 del 13 Gennaio 1827 , il successore
Carlo Felice aggiornava e completava il precedente regolamento.
Ci auguriamo che lo zelo per l’istruzione nautica del passato
continui anche al presente!
SCUOLA REGIA DI NAUTICA DI GENOVA-
Primi Professori o Maestri Nautica
( Aveva sede presso l’Arsenale ,
poi passato a La Spezia ,
trasformato poi in Darsena)
1816 - 1850 - Prof. Antonio DAVICO
Cav. dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Vi era poi un Secondo Maestro , due o più commessi , ecc.
1842 – 1850
Secondo Maestro Giuseppe Delui ( per i Padroni marittimi )
Risultano inoltre Scuole secondarie
o Sezioni staccate con docenti :
1821 - 1825 - Nizza ( Villafranca) -
Prof. Federico nobile Federici.
1825 - 1847 - Savona –
Federico nobile Federici
1836 -
1842- Nizza ( Villafranca ) -Luogotenente Pietro Serry
1843 -
1847- Nizza ( Villafranca )- Luogotenente Ippolito
Sevelin
1846 -
1847- Cagliari - Luogotenente Antonio Serry
1843 -
1847- La Spezia
– Luogotenente Onorato Sery
In pendenza moti repubblicani nel
1848 – 49 , seguiti alla sconfitta di Novara, non sono reperibili
organigrammi in quanto
in Genova era stata proclamata la Repubblica e la Monarchia Sabauda
cessata
(
restaurata poi dal Gen. Alfonso.Ferrero Lamarmora ).
1851 - 1859 -
Prof. Giuseppe DELUI ( nel 1951 primo maestro Supplente
) , Secondo Maestro Prof. Giacomo Delui .
- Risultano vacanti le Scuole di Savona, La Spezia, Cagliari,
Villafranca.
Le notizie sono per quelli anni sono poche , in pendenza
della situazione politica complessa che portò alla formazione del
Regno d’Italia, ed alla sua nuova struttura organizzativa, anche
scolastica .
1854 – 1865/ 2008 -
Scuola di Nautica Mercantile
e Costruzioni navali delle Scuole Tecniche
della Camera di Commercio, poi confluita nell’Istituto
Tecnico in Piazza Zecca nel 1865, insieme alla
precedente Scuola Regia di Nautica, primo Preside fu il Prof.
Prospero CARLEVARIS.
Tale
Sezione divenne poi
autonoma poi dal 1921 col Nome di R. Istituto Nautico San Giorgio di
Genova.
1856 -
2008 -
Istituto Nautico Comunale di Savona , fondato dal
Prof. Cav. Stefano PRATO ,
poi Istituto Nautico
Statale Leon Pancaldo.
1858 - 2008 -
Istituto Nautico di Sanremo Oneglia Imperia, Andrea Doria,
con molte soluzioni però di
continuità e gestione (Villafranca e Nizza erano diventate
francesi).
1875 -
2008 - Istituto
Nautico Comunale di Camogli , fondato dal Prof.Cav. Lazzaro
BERTOLOTTO , poi Istituto
Nautico Statale Cristoforo Colombo, accorpato poi nel 1992 al
Nautico San Giorgio di Genova.
1927 – 2008 -
Il Comune di La Spezia istituisce una Scuola Nautica nel 1927
, nel 1946 tale Scuola viene assorbita come Sezione dell’’Istituto
Tecnico Industriale , che nel 1965 viene resa autonoma col nome di
Istituto Nautico Nazario Sauro e trasferita nella sede attuale di
Corso Italia.
Prof. Ing. Giorgio PREFUMO
|