![]() versione stampabile I PROBLEMI SOCIALI DEL FUTURO QUARANTAQUATTRESIMA PUNTATA ANCORA UNA VOLTA DOBBIAMO DIRE NO AGLI ORFANOTROFI Aldo Pastore |
![]() | ABBIAMO CONQUISTATO IL CIELO COME GLI UCCELLI E IL MARE COME I PESCI, MA DOBBIAMO IMPARARE DI NUOVO IL SEMPLICE GESTO DI CAMMINARE SULLA TERRA COME FRATELLI. |
- Queste magistrali parole di Martin Luther King ritornano, quasi fatalmente, alla mia memoria, allorquando sono costretto a vedere e toccare con mano, mio malgrado, le miserie materiali e, soprattutto, morali di questo nostro angusto Mondo, così tecnologicamente avanzato; in effetti, noi tutti possiamo constatare che LA CULTURA DELLA CRESCITA PRODUTTIVA ED ECONOMICA (ILLIMITATA), FONDATA, IN GRAN PARTE, SU INNOVATIVE TECNOLOGE NON VA, DI PARI PASSO CON LA CULTURA DELL' UMANIZZAZIONE; al contrario, spesso e sempre più frequentemente, riscontriamo un crescente dislivello tra capacità economica di alcune, ben determinate, forze e fasce produttive (da un lato) e condizione esistenziale di molti esseri umani, costretti all'emarginazione ed alla miseria (dall'altro lato). Questo discorso vale, anche, per la nostra piccola Italia e coinvolge, in particolare, quegli individui che non possono competere sul piano economico; mi riferisco a molti Anziani, costretti, loro malgrado, al ricovero in Istituto per esigenze non sempre sanitarie, ma, sempre più spesso, di carattere socio-assistenziale; ma, con l'articolo odierno, mi riferisco, in modo particolare AI BAMBINI DI STRADA, senza Famiglia ed in preda alla più degradante povertà. - QUANTI SONO QUESTI MINORI IN ITALIA? Secondo i dati più recenti, pubblicati dall' ISTAT, sono circa 46.000 (di cui: 34.000 Italiani); quindi, un autentico esercito di bambini, privi di affetti familiari, vaganti nelle strade, vittime dell' accattonaggio, del lavoro nero, della droga e, quasi sempre, della povertà estrema. In un precedente articolo (datato: 2-1-2008) ed avente per Titolo: "La violenza sui minori", ho avuto modo di svolgere le mie considerazioni sulle Cause e sulle Conseguenze di questa aberrante situazione. |
![]() Martin Luther King | Oggi, desidero sottoporre alla cortese attenzione dei nostri Amici-Lettori le MODALITA' DI ASSISTENZA E DI SOSTEGNO (esistenti o auspicabili per il Futuro) di questi nostri piccoli concittadini. - Desidero premettere che l'intera materia è sottoposta, nel nostro Paese, alle norme stabilite dalla Legge 149 del 2001, la quale fu varata per COMBATTERE L'ABBANDONO DEI MINORI, attraverso DUE STRATEGIE: . CHIUSURA DEGLI ORFANOTROFI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2006; . RICORSO ALL' ADOZIONE O ALL' AFFIDAMENTO DEL MINORE AD UNA FAMIGLIA O, QUALORA QUESTO NON FOSSE POSSIBILE, ALL'INSERIMENTO DEL MINORE STESSO IN UNA COMUNIRA' D'ACCOGLIENZA DI TIPO FAMILIARE. |
Aggiungo che la Legge e le Disposizioni attuative successive prevedono la stipula di un Accordo, tra Stato e Regioni, rivolto alla Definizione della Tipologia delle Strutture che debbono accogliere i minori (uscenti dagli orfanotrofi e che non possono trovare Famiglie Affidatarie); in particolare, è previsto che le Regioni debbano fornire i relativi dati al Governo Centrale. Infine, la legge prevede che le nuove Comunità d' Accoglienza debbano inviare, ogni sei mesi, un'apposita Relazione alla Procura presso il Tribunale dei Minori; questo, a sua volta, può ordinare ispezioni per verificare l'attuazione corretta delle Norme Legislative. - Ma, come comunemente si dice, ancora una volta tra il DIRE ED IL FARE si è frapposto il MARE Infatti, alla FINE DELL' ANNO 2006 (data terminale dell' attuazione concreta delle norme Legislative), noi ci trovavamo di fronte alla SEGUENTE SITUAZIONE:
|
![]() | ATTUALMENTE, la situazione è peggiorata e non certo per responsabilità delle Famiglie Italiane; infatti, SONO IN CALO IL NUMERO DEGLI AFFIDI E, soprattutto, DELLE ADOZIONI. In proposito, le Statistiche riferiscono che dai 3.200 provvedimenti di adottabilità, avviati nel 1995, si è passati ai 2.694 dell'ultimo anno. Possiamo concludere, in estrema sintesi,che, attualmente, circa 26.000 bambini senza famiglia sono correttamente collocati in COMUNITA' E AFFIDI, ma altri 20.000 circa sono lasciati allo SBANDO PIU' TOTALE; per di più, continuano ad essere aperti, sul Territorio nazionale, NOVE ORFANOTROFI |
|