MOSTRA FOTOGRAFICA SULLA VISITA DEL PAPA A SAVONA NEI LOCALI DEL FUTURO MUSEO DIOCESANO IN PIAZZA DEL VESCOVADO
Dal 18 luglio all'8 agosto 2008 da lunedì a sabato dalle 18.30 alle 21.30
![]() |
![]() |
INAUGURAZIONE
![]() |
![]() Da sinistra a destra si possono riconoscere Luciano Pasquale (Unione Industriali), Franco Bartolini ( Presidente Carisa) l' architetto Niccolò Casiddu (organizzatore della Mostra) con i suoi giovani collaboratori del Corso di Laurea in Design della Facoltà di Architettura di Genova, il Vescovo Monsignor Lupi e, alle sue spalle, Don Giusto. |
||
![]() L' architetto Niccolò Casiddu (organizzatore della Mostra) |
|
||
![]() |
![]() |
||
![]() Monsignor Lupi con, alle spalle, l'Assessore Tuvè |
![]() |
![]() |
![]() |
I NUMERI DELLA MOSTRA
ü
Num. 7 gigantografie,
stampate su telo perforato di
dimensione 200 X 250 cm, che rappresentano:
·
La rosa d’oro donata dal
Pontefice al santuario di N. S. di Misericordia
·
La cassa processionale della
Madonna di Misericordia, posizionata sul palco papale
·
Una vista del palco dall’alto
·
Il tappeto di fiori
realizzato dal Circolo Giovane Ranzi, che rappresenta lo stemma
Papale, lo stemma del Comune di Savona e lo stemma del Vescovo di
Savona
·
Il Crocefisso posizionato
dietro l’altare durante la S.
Messa, appartenente alla confraternita di S. Bartolomeo di Varazze
·
La Papa Mobile tra i fedeli
·
Il logo che è diventato il
simbolo grafico dell’intera giornata
ü
Num. 2 stampe su forex di
dimensione 100 X 70 cm, che rappresentano:
·
Il Pontefice mentre firma il
libro dele presenze al Santuario di N.S. di Misericordia
·
L’immagine, derivata dal
disegno dell’artista savonese Andrea Gianasso, che è stata ricamata
sulle casule confezionate per i concelebranti
ü
Num. 150 foto
esposte su 26 display fotografici digitali da 10"_254 mm
(KODAK EASYSHARE M1020).
Su ogni display scorrono, in sequenza, 5 – 6 foto che
rappresentano, in ordine cronologico, tutte le tappe della visita
del Papa alla città di Savona: l’arrivo in elicottero e il saluto
delle autorità, la visita al Santuario di N. S. di Misericordia, la
Celebrazione Eucaristica in Piazza del Popolo, la visita alle stanze
di Pio VII e alla Cattedrale, e per finire i saluti del Santo Padre
dal porto alle Autorità e alla cittadinanza.
ü
Num. 3 teche che contengono
alcuni elementi significativi della giornata:
·
Il calice e la patena, di
ceramica dorata a terzo fuoco, realizzati da Attese Edizioni su
progetto dell’arch. Niccolò Casiddu appositamente per la
Celebrazione Eucaristica del 17 maggio, utilizzati per la liturgia
eucaristica. Il calice è caratterizzato da tre medaglioni sui quali
sono incise:
l’effige pontificia con le chiavi di Pietro, la stella a otto punte
riferita alla Madonna di Misericordia,
il logo della giornata di visita del Papa. Anche la patena è
caratterizzata dal simbolo della storica giornata savonese.
·
La medaglia di bronzo,
realizzata dallo scultore Vito Valentino Cimarosti per la ditta
Colombo Medaglie di Milano, che riporta sul fronte l’effige del Santo Padre, mentre sul
retro l’immagine di N.S. di Misericordia con accanto, inginocchiato,
Antonio Botta.
·
Il libro dove Il Santo Padre ha lasciato la propria firma al termine
della Sua visita al Santuario di N. S. di Misericordia
ü
La
Cattedra Vescovile,
in legno di noce scolpita e intarsiata, che è stata la sede di
Benedetto XVI per la celebrazione in Piazza del Popolo.
Propone similitudini con quella realizzata per la Cattedrale di Noli
nel 1616 da Paolo Noceto. E’ un pregevole esempio di ebanisteria
tardo manieristica e riprende motivi decorativi del coro ligneo
della Cattedrale. Il reimpiego di un pannello ad intarsio, con la
figura della Maria Maddalena, di uno dei dossali soppressi, è
indicativo della volontà di conservare, anche in seguito alla
ricollocazione del coro nell’abside della nuova Cattedrale, ogni
elemento del pregevole manufatto.
ü La Cassa Processionale della Madonna di Misericordia, appartenente al Priorato generale delle Confraternite di Savona centro e conservata nell’oratorio dei Santi Pietro e Caterina.
ü
Num. 1 Tv al plasma da
42" su cui è possibile vedere il video della giornata realizzato da
Primo Canale su contributi del Centro Televisivo Vaticano.
In mostra è possibile visionare anche il libro commemorativo, ottenibile come il DVD con un’offerta, e prenotarsi per il Pellegrinaggio a Roma, con udienza pontificia, organizzato dalla Diocesi di Savona-Noli nelle giornate del 6-7-8 ottobre 2008 |