![]() versione stampabile
LE BELLE NOTIZIECHE NON FANNO PIU’
NOTIZIA I casi di Alassio (Gaibisso-Melgrati),
di Finalborgo al top. La curiosa
classifica del “caro-ombrellone”: a Loano e Bordighera i prezzi più
popolari, i più alti a Spotorno
|
![]() Sergio Gaibisso (1970), a sinistra nella foto, con il consigliere ed ex assessore Bruno Bizzarini (foto d'archivio Renato) |
IN PRIMA PAGINA SU
“IL SOLE 24 ORE”
Il quotidiano
della Confindustria, nel suo inserto Mare, del 15 luglio, gli ha
dedicato il titolo di spalla, a due colonne, della prima pagina. E una
foto che ritrae Sergio Gaibisso, presidente della Federazione
Italiana Vela. Scrive il giornale che Gaibisso, appassionato
di classi olimpiche, prima della sua elezione, è stato coordinatore
della squadra. |
<Il contributo che riceviamo è di un milione e seicento mila euro a cui aggiungiamo fondi nostri, ma non tanti anni fa il budget federale arrivava a dieci miliardi di vecchie lire. Insomma la situazione è molto cambiata> E’ certamente
cambiato anche il modo di sponsorizzare, per tornare a temi più locali,
Alassio, la città di cui Gaibisso è stato per un periodo
sindaco (DC) e presidente
dell’azienda di soggiorno.
Oggi, Gaibisso, può promozionare il suo ruolo ed indirettamente
la città del Muretto sul quotidiano più letto dal mondo della
Finanza, dell’imprenditoria e delle professionali di maggiore rilevanza
sociale. Non solo, Il Sole 24 Ore, ha una diffusione media
giornaliera di 343.731 copie (dati ufficiali del mese di maggio 2008),
terzo tra i quotidiani italiani Il Corriere della Sera e
La Repubblica. Una platea
importante, qualificata, per quel “turismo qualificato” di cui troppo
spesso a parole, molti pubblici amministratori locali, si riempiono la
bocca, parlano e straparlano. Per non parlare di scelte
incoerenti in campo urbanistico e delle infrastrutture. Nel caso di
Alassio c’è chi ha messo a confronto, perché accaduto negli stessi
giorni, la “campagna promozionale” che il vulcanico ed estreso sindaco
Marco Melgrati ha innescato sulle cronache locali. Titolo e foto.
Con l’intervento delle tivù regionali. Per una platea ligure. Alcuni titoli:
<Melgrati è il primo sindaco ad aver partecipato, ieri, al provini
per la trasmissione di Rai Due>. Obiettivo, l’aspirazione del
sindaco all’Isola dei Famosi.
Oppure il titolo, sempre sulla Cronaca savonese: <Melgrati
sulle orme di Cacciari, stop agli ambulanti coi borsoni>. La cronaca del
Secolo XIX offriva anche questo spaccato: <Ieri Melgrati, durante
il casting, indossava un vestito con pantaloni bianchi, camicia azzurra,
giacca blu e scarpe di Dolce e Gabbana>.
C’è chi
“promuove” Alassio sulla prima pagina de Il Sole 24 Ore,
con le Olimpiadi e la Vela internazionale.
|
![]()
|
C’è chi
promuove il “turismo di qualità” con i provini blà-blà, <pur di far
conoscere Alassio in Italia e nel mondo>. Resta da sapere se albergatori, commercianti, esercenti, bagni marini preferiscano il turismo di massa, tanta gente, insomma, per poter gongolare con gli occhi, ammirare il “mordi e fuggi” dei fine settimana, oppure quel turismo di selezione per esibire un portafogli in salute, aziende sane e con prospettive di vero (non falso) sviluppo, non si stancava di ripetere l’alassino Doc, Mario Fazio, giornalista e inviato a La Stampa, scrittore, già presidente di Italia Nostra, dimenticato, dopo la sua morte, troppo in fretta. Per Alassio è un problema di scelte e di “cultura turistica, ambientale, di qualità della vita dei turisti” nella spiaggia d’oro della Riviera Ligure. |
FINALBORGO AL TOP PER BELLEZZAOvvero per quel
moto, poco praticato, “dal dire al fare”.
Il quotidiano nazionale economico per eccellenza, capace di “far testo” anche per l’informazione internazionale, scrive che <Finalbordo, con la sua rocca medievale, cornice ideale di eventi, nel 2008 sbaraglia la concorrenza nel Club dei borghi d’Italia>.Il servizio, 6
colonne, con foto, firmato da Marzia
Fontana, esordisce: <Appena qualche
settimana fa Finalborgo (Savona) si è aggiudicato il titolo di “Borgo dell’anno 2008”
sbaragliando la concorrenza nella categoria
degli “over” cinquemila abitanti. Assegnato dall’assemblea
nazionale del “Club dei Borghi più belli d’Italia” sulla base di
strategie di tutela, recupero e valorizzazione messe in atto negli
ultimi cinque anni. Il riconoscimento a Finalborgo
–
prosegue la giornalista
- è scaturito dall’esame,
oltre che della gestione del paesaggio, della riqualificazione urbana e
ambientale, della ricettività e della tutela delle tradizioni locali,
anche delle strategie in
fatto di politica culturale>.
Segue una
dichiarazione dell’assessore al Turismo e Cultura,
Nicola Viassolo:
< Finalborgo con il complesso di Santa Caterina, il Teatro Aycardi,
la basilica di San Biagio,
Castel Sangiovanni, Castel Govone ed i numerosi palazzi storici,
rappresenta la cornice ideale per ospitare manifestazioni culturali di
alto livello che hanno permesso il conseguimento di questo prestigioso
riconoscimento>.
L’articolista
parla, inoltre, di un budget tra cultura e turismo che negli ultimi due
anni si è assestato intorno al milione e 200 mila euro.
CARO-OMBRELLONE:
PREZZI POPOLARI A LOANO E
BORDIGHERA, I PIU’ ALTI A SPOTORNO
Nella stessa pagina de Il Sole 24 Ore, altro
documentato servizio sul turismo balneare ligure. Mariangela Bisanti
ha scritto un reportage sul “freno al caro ombrellone nel 2008”.
Dove informa i lettori che da Ventimiglia a La Spezia gli
ingressi giornalieri alla spiaggia non superano i 6 euro, mentre
il pacchetto “ombrellone e due sdraio” varia tra i 18 e
30 euro. E ancora: <Ciò che stupisce è il costo mensile,
abbinando anche la cabina la
forbice di spesa si dilata in modo sorprendente. E’ il caso del
Savonese. A Loano il costo minimo è di 290 euro, il
massimo tocca punte di 740 euro.
Qualche chilometro più in là, a Spotorno il minimo schizza
a 750 euro, il massimo raggiunge quota 875 euro>. Nell’imperiese, conclude, si va dai 270 euro di Bordighera ai 500 euro di Sanremo. |