Ferro, citymanager del Comune: «Bene alla Demografia, male
in altri settori». Corsi di galateo per gli impiegati Asl
18/04/2008
SONO OGNI GIORNO nel savonese almeno una decina i casi che
vedono i cittadini dover accettare i comportamenti non
proprio cortesi da parte di dipendenti dei pubblici uffici.
Episodi che vengono segnalati un po' ovuque e che
interessano enti diversi: dai Comuni alle Poste, passando
naturalmente attraverso l'Asl, gli uffici finanziari e
naturalmente le biglietterie delle Ferrovie.
«Purtroppo chi deve utilizzare i servizi pubblici si trova
di fronte oltre ai purtroppo noti problemi di carattere
strutturale anche ai comportamenti non proprio cortesi di
alcuni dipendenti - commenta Gian Luigi Taboga, presidente
onorario di Assoutenti - Si tratta di un fenomeno che
esiste, ma che per fortuna non è molto diffuso. E proprio
per questo è indispensabile che ogni episodio venga
tempestivamente segnalato dai cittadini, in modo tale che i
responsabili dell'ente interessato, in questo caso parliamo
di strutture pubbliche ma il discorso vale anche per le
aziende private, intervengano in maniera decisa per evitare
che si possa gettare discredito su tutti gli altri colleghi.
La persona che si rende responsabile di episodi di questo
genere deve esser subito punita, in maniera esemplare».
Un fenomeno, quello della mancanza di cortesia, proprio per
non parlare di maleducazione, da parte di chi si trova
dietro a uno sportello che come detto interessa un po' tutti
gli uffici pubblici. «Per quanto riguarda il Comune di
Savona - sottolinea il direttore generale Nanni Ferro -
abbiamo effettuato in questi ultimi mesi una sorta di
monitoraggio che ci ha permesso di vedere come sotto questo
profilo i cittadini siano soddisfatti del comportamento
tenuto dal personale che si trova negli uffici demografici,
mentre per qualche altro ufficio qualche piccolo problema di
rapporto con l'utente ci è stata segnalata. Cose di piccolo
conto, sia chiaro, che comunque cercheremo di correggere».
E proprio per cercare di evitare questo genere di problemi,
l'Asl savonese ha organizzato per i propri dipendenti che si
trovano più frequentemente a contatto con il pubblico due
corsi durante i quali sono state insegnate loro alcune
regole di comportamento da osservare. «A questi corsi -
sottolinea la dottoressa Gabriella Voersio, responsabile
dell'ufficio formazione dell'Asl - hanno preso parte oltre
un migliaio di dipendenti. E credo che i risultati siano
stati positivi».
|
|