COMITATO PORTUALE I PROGETTI PER MOVIMENTARE CONTAINER E PETROLIO SUL TERMINAL
Arrivati i primi 125 milioni
per la piattaforma di Vado
Oggi il centro città chiuso alle auto
per le manifestazioni del Comune

Canavese ha firmato la convenzione economica
 
SAVONA LA STAMPA
Sono arrivati i fondi del governo per la piattaforma contenitori di Vado. Venerdì il presidente della Port Authority Rino Canavese ha firmato la convenzione da 125 milioni di euro per l’avvio dei lavori di costruzione del terminal della Maersk. Si tratta della prima tranche di finanziamenti per la realizzazione di un’infrastruttura che il ministro uscente Di Pietro ha indicato come strategica per il Nord Ovest. Il resto dei fondi deriverà dal cosiddetto «extragettito». Sfruttando le entrate dell’Iva per lo sdoganamento dei container, l’Authority potrà chiedere un finanziamento alle banche. Si tratta del primo provvedimento di federalismo fiscale che, per ironia della sorte, è stato attuato dal governo Prodi su emendamento del deputato del Pd Massimo Zunino.
Nel frattempo la Port Authority è impegnata a portare avanti la valutazione di impatto ambientale sul progetto esecutivo della Piattaforma che verrà presentato da Maersk. In questa sede verranno affrontati tutti i rilievi tecnici e ambientali avanzati dal Comune di Vado e dalle associazioni ambientaliste che avevano promosso la consultazione. Dopo la stesura del progetto definitivo, verrà stipulato un nuovo accordo di programma fra Authority e Comune di Vado e poi verrà effettuata la valutazione di impatto ambientale. L’esame dovrebbe avvenire entro l’estate.
Mercoledì invece il Comitato portuale dovrà discutere due progetti collegati alla piattaforma. Il primo riguarda l’adozione del sistema «Metrocargo» per le operazioni di carico-scarico dei container sui binari ferroviari. Infine, verrà esaminato il progetto del nuovo polo petrolifero che verrà realizzato sulla dida foranea della piattaforma contenitori. Oggi le vie del centro di Savona saranno chiuse al traffico, vietate alla circolazione e alla sosta. E’ infatti in programma la manifestazione «Domeniche insieme a Savona» con il mercato straordinario. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti che proseguiranno sabato prossimo 27 aprile, il 4 e l’11 maggio. Oggi gli automobilisti non potranno quindi circolare in via Paleocapa nel tratto fra le piazze Pancaldo e Mameli; in via Manzoni, fra le vie Verzellino e Paleocapa; in via Niella tra via Astengo e piazza Mameli. E ancora in via Paolo Boselli, nel tratto fra largo Vegerio e piazza Mameli. Il divieto di circolazione e di sosta scatterà dalle 7 del mattino e si concluderà alle 23. Il comando della polizia municipale ha inoltre comunicato che gli autobus provenienti da via Niella, imboccata piazza Mameli, svolteranno subito a sinistra (lato Banca d’Italia).