POLO PROFESSIONALE MAZZINI - IPSIA IN VIA ALLA ROCCA

La Regione sblocca
il piano delle scuole

Nel 2009 Geometri e Ragionieri insieme in via Don Bosco
LA STAMPA
[FIRMA]ERMANNO BRANCA
SAVONA
La Regione ha sbloccato il piano di razionalizzazione delle scuole che aveva fermato lo scorso luglio. In pratica la Provincia ha avuto il via libera per procedere ma questo comporterà uno slittamento di un anno rispetto alla tabella di marcia ch era stata fissata dall’assessore alla Pubblica istruzione Carla Siri.
«Abbiamo avuto l’autorizzazione a procedere con il piano - spiega l’assessore Siri e quindi potremo riavviare la macchina burocratica. Teniamo presente tuttavia che dal momento che le preiscrizioni sono scadute a gennaio, il piano di razionalizzazione degli istituti produrrà effetti solo dal 2009-2010. Il prossimo autunno, insomma, non cambierà nulla ma noi potremo avviare il piano dei lavori di ristrutturazione degli edifici».
Per quanto riguarda elementari e medie sono stati creati poli verticali ad Alassio, Andora, Ceriale, Vado e Quiliano, in modo da consentire ai ragazzi che abitano in centri abitati di medie dimensioni, di restare nel paese di residenza il più a lungo possibile almeno per il periodo della scuola dell’obbligo. Inoltre sono stati individuati plessi scolastici con un livello di attrezzature sufficiente. Sarà sdoppiata la direzione didattica di Loano, mentre è prevista l’unificazione delle due scuole medie di Albenga.
Per le superiori la Provincia ha invece deciso di spostare i Geometri dell’Alberti da via Alla Rocca in via Don Bosco insieme all’Itc Boselli, creando quindi un polo di istituti tecnici molto forte, caratterizzato dai diplomi che danno accesso immediato al mondo del lavoro. Il Nautico Leon Pancaldo dipenderà dal punto di vista amministrativo dall’Itis ma conserverà l’attuale sede di via Manzoni-via Aonzo. In sostana la novità avrà effetti solo dal punto di vista amministrativo, senza ripercussioni sugli studenti. Conserverà la medesima sede di via Aonzo anche il liceo Artistico Martini a cui verrà assegnato anche l’indirizzo «coreutico-musicale», quindi con possibilità di espandere gli organici. In via Alla Rocca oltre all’Itis verrà trasferito tutto il polo professionale che sarà formato dall’accorpamento del Mazzini (indirizzi aziendale, grafici, odontotecnici) con l’Ipsia Da Vinci. Anche in questo caso l’intento è dare vita a un polo di scuole omogenee almeno dal punto di vista concettuale, visto che si tratta di istituti di formazione professionale