LA GIUNTA HA
VARATO IL PIANO DI LIMITAZIONI A TRAFFICO E RISCALDAMENTO
LA STAMPA Auto in affitto per spostarsi in città e nei Comuni del comprensorio Misure anti-inquinamento fuorilegge tremila scooter Rottamazione delle moto, verifiche sulle auto, caldaie a petrolio al bando |
|
Il servizio Savona Car Sharing
diventerà operativo a giugno e sarà rivolto ai residenti di Savona e
successivamente esteso agli abitanti dei Comuni limitrofi. Verrà creato
un parco veicoli a basso impatto ambientale che potranno essere
prenotati per telefono e saranno a disposizione degli utenti nei
parcheggi. Sottoscrivendo il contratto di affitto dell’auto, l’utente
riceve una smart card e un codice personale. Quando decide di utilizzare
l’auto, la prenota telefonicamente. La smart card consente di aprire
l’auto e di utilizzarla. Nel servizio è compreso il rifornimento di
carburante. Secondo il Comune in un anno i potenziali utenti potrebbero
essere 330. L’obiettivo è ridurre le auto che circolano in città.
[FIRMA]ERMANNO BRANCA SAVONA Auto in affitto, rottamazione dei motorini, revisione degli scarichi per le auto, divieto di utilizzare olio combustibile nelle caldaie. Sono alcune delle misure che rientrano nel «Piano di risanamento ambientale e di tutela della qualità dell’aria» approvato dalla giunta. La Regione ha infatti inserito Savona nell’area critica con riferimento alla media annuale di emissione di ossidi di azoto e di polveri sottili che risultano «superiori al margine di tolleranza». Di qui la decisione di adottare una serie di misure che dovrebbero ridurre l’inquinamento legato sia al traffico sia agli impianti di riscaldamento. Alcuni provvedimenti sono già stati adottati, altri scatteranno fra giugno e dicembre del 2008. Il trasferimento del terminal dei bus, ad esempio, è stato avviato, così come la campagna di incentivi per la conversione dei motori delle auto da benzina a metano o Gpl. Imminenti anche le iniziative a favore delle biciclette: nuove piste ciclabili, bici in affitto nei parcheggi del centro e un centro per la rottamazione e il riuso delle bici. L’ordinanza che vieterà la circolazione delle moto immatricolate prima della direttiva Euro e che interesserà circa 3 mila tra motocicli e scooter dovrà invece essere emanata entro la fine del 2008. Già avviato il programma di rinnovo del parco mezzi (In tutto 69) del Comune. La giunta martedì ha dato il via libera al Car Sharing che partirà a giugno, mentre l’anno prossimo diventeranno obbligatorie le revisioni degli scarichi di auto e moto con il conseguente rilascio del bollino blu. Un’altra misura che scatterà a giugno del prossimo anno sarà l’emissione di bandi di gara che incentivano l’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale. Sul fronte degli impianti di riscaldamento, il Comune dovrà emettere un’ordinanza che vieta l’utilizzo di olio combustibile nelle caldaie e potranno scattare limitazioni all’accensione dei riscaldamenti qualora si verifichino più di 35 superi del livello consentito di polveri sottili. Spiega l’assessore all’Ambiente Jorg Costantino: «Il nostro obiettivo è permettere la riduzione dei gas serra ed assicurare agli abitanti un ambiente di vita sano e gradevole, tenendo anche conto degli aspetti economici e sociali. Il programma degli interventi riguarda il settore trasporti e mobilità come l’utilizzo di combustibili a basso impatto ambientale, alla creazione di infrastrutture per la mobilità ciclabile, il rinnovo del parco mezzi comunale e il progetto Savona Car Sharing». |