Retroscena
Don Lupi, 66 anni, di Ceriana, sostituisce mons. Calcagno a capo della diocesi

Confermate
le anticipazioni
de La Stampa

GIAN PIERO MORETTI  LA STAMPA

SANREMO
 
  E’ ufficiale: domani a mezzogiorno il vescovo di Sanremo-Ventimiglia, monsignor Alberto Maria Careggio darà l’annuncio ufficiale della nomina di Vittorio Lupi a vescovo di Savona. Contestualmente la Sala stampa del Vaticano comunicherà tutti i nomi dei nuovi vescovi nominati da Papa Benedetto XVI. Per l’insediamento occorrerà attendere fino a gennaio quando, con ogni probabilità nel Duomo di Savona, si terrà la cerimonia di insediamento. La data non è stata ancora decisa.
La nomina di monsignor Lupi, da anni vicario generale della Diocesi, viene definita «molto rapida» negli ambienti ecclesiastici in considerazione dei tempi particolarmente lunghi che di solito accompagnano gli avvicendamenti nel mondo della Chiesa: in agosto il vescovo di Savona Domenico Calcagno è stato chiamato a Roma come segretario dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica; dopo poco più di tre mesi è stato nominato il sostituto.
Mons. Lupi è il secondo sacerdote della curia imperiese che diventa vescovo negli ultimi 50 anni dopo don Alberto Ablondi, per anni parroco di Nostra Signora degli Angeli di Sanremo, che negli Anni Sessanta andò a reggere la Diocesi di Livorno, prima come vescovo, poi come arcivescovo.
Il nome di Vittorio Lupi, fortemente sostenuto dall’arcivescovo di Genova Bagnasco con il quale aveva collaborato a lungo quando era a capo dell’Ufficio catechistico della Conferenza episcopale, è stato proposto al Nunzio apostolico italiano dalla Consulta dei vescovi della Liguria. Un elenco di tre nomi con Mons. Carrù della congregazione romana e Mons. Moraglia di Genova. Il prefetto della congregazione per i vescovi del Vaticano Mons. Re, ha scelto un nome dalla terna e lo ha indicato al Santo Padre.
«Lupi è un uomo di consenso che ha saputo farsi apprezzare dalla Conferenza episcopale ligure durante il suo lungo mandato di vicario generale della Diocesi» fanno notare fonti vicino alla Curia di Sanremo-Ventimiglia.
Originario di Ceriana, nell’entroterra sanremese, 66 anni, il nuovo vescovo di Savona ha svolto un intenso apostolato nell’ambito della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo, prima come viceparroco di San Siro a Sanremo, poi come parroco di San Maurizio a Riva Ligure, quindi come rettore del Seminario di Bordighera. E’ presidente della «Fondazione Almerini per l’Accoglienza» di Sanremo e, da qualche anno, ricopre il delicato incarico di vicario generale della diocesi dell’estremo ponente. La carica gli venne conferita dal precedente vescovo Giacomo Barabino; gli è stata confermata dall’attuale vescovo Careggio. L’attività di don Lupi è stata fortemente caratterizzata, fin dagli anni Sessanta, da un coinvolgente impegno spirituale e sociale come animatore di gruppi ed iniziative giovanili. Impegno continuato nel tempo che, negli ultimi anni, nonostante le crescenti responsabilità diocesane, lo ha portato ad essere tra i promotori del «Jubilmusic» di Sanremo, il Festival Internazionale di Musica cristiana che si svolge, ogni anno, proprio in novembre.