Foto Storiche, l'archivio "parlante":

chi sono i protagonisti?

Scrivi a "Trucioli Savonesi"

se li hai riconosciuti

 

La prossima settimana indicheremo i nomi,
unitamente ai vincitori del riconoscimento.

 

I BIG DELLA SETTIMANA SCORSA?

LE SERATE INDIMENTICABILI

ALL’ACCADEMIA DELLA CUCINA

CON MARCHIANO, SALINO E BALZOLA

 

La foto ritrae una serata dell’Accademia della Cucina Italiana nei locali dell’allora ristorante “Veliero” di Laigueglia che era gestito in modo brillante e professionale dall’albergatore Angelo Marchiano (nella foto ha un cerotto sulla fronte), coadiuvato da un direttore bravissimo, Vignola, oggi albergatore ad Andora.

Con Marchiano siamo in grado di riconoscere, per ora, il pittore-ceramista Eliseo Salino (faceva parte del glorioso gruppo di Albisola Mare composto da artisti come Sassu, Lam, Fontana, Fabbri, Capogrossi, Caldanzano, Siri, Franchini, Rossello, Garelli, Luzzati, Porcù, Crippa, De Salvo). Salino dipingeva anche piatti-dono per i premiati dell’Accademia.

Tra i presenti, seduto, il commendator Rinaldo Balzola, socio dell’accademia, personaggio che per anni ha rappresentato il punto di riferimento della categoria degli esercenti della provincia di Savona. Ma soprattutto ha legato il nome al suo locale (oggi tra i caffè storici) e alla sua azienda alassina, con i “baci”. Per anni ha lottato con coerenza, lealtà, coraggio per tenere in vita il caffè concerto. Immancabile ritrovo delle serate estive alassine, quando il turismo poteva contare soprattutto su quella clientela di qualità che, con gli anni, si è persa.

Non per caso. Ma soprattutto per il “macello” del territorio, l’assurda corsa alla seconda casa e alla ristrutturazione-trasformazione di alberghi nel più redditizio mercato degli alloggi.

In quelle serate dell’Accademia e nelle occasioni in cui interveniva pubblicamente, il comm. Balzola non si stancava di ripetere l’esigenza di curare la politica delle piccole cose. Dalla pulizia, alle aiuole, al decoro complessivo. Dobbiamo fare, sosteneva, “cultura dell’ospitalità” ad ogni livello, prima che sia troppo tardi. Prima di perdere la buona clientela e quella più fidelizzata.

L’esercente del rigore, Rinaldo Balzola, è stato profeta. Di lui restano le foto storiche, le indimenticabili serate trascorse ai tavoli del suo dehor durante i caffè concerto, con molti personaggi vip sul palco. La sua squisita gentilezza con gli ospiti di riguardo, come nei confronti di quel cliente sconosciuto che ordinava un semplice espresso.

Come sono tramontate e scolpite nell’albo dei ricordi le cene che organizzava un “grande dell’ospitalità” savonese e rivierasca, Angelo Marchiano, con molti incarichi pubblici e nelle associazioni di categoria (albergatori). Le serate al “Veliero” di Laigueglia hanno annoverato decine, centinaia di ospiti illustri. Che non appartenevano alla categoria dei parassiti, ma confortavano, con la loro presenza, le iniziative di promozione che Marchiano sapeva organizzare con successo e signorilità.

Speriamo di trovare qualcuno in grado di dirci chi sono gli altri personaggi della foto (in piedi). Magari Checco Robatto, lo storico savonese dell’Accademia, sempre presente a cerimonie, manifestazioni, ricorrenze anche per essere stato a lungo nell’allora ente provinciale del turismo, come direttore. Checco che quando conduceva un programma su Savona tivù era seguitissimo. La sua popolarità (ora riveste il ruolo istituzionale di giudice di Pace), soprattutto tra i savonesi non più giovani, non è mai tramontata.

 Luciano Corrado

 

Rispondo alla vostra "richiesta di aiuto" riguardo alla foto che ritrae tra gli altri Mauro Testa e Guido Michelini. La persona alla destra di Michelini con le mani giunte è Angelo Vio, allora militante democristiano, albenganese ma attivo politicamente per lunghi anni a Borghetto. Dopo la fine della DC ha avuto una storia politica "anomala", passando a Rifondazione Comunista e quindi al Partito Comunista dei Lavoratori di Marco Ferrando.

Cordiali saluti

Emanuele Parrinello

 

GUARDA LE FOTO DELLE SETTIMANE PRECEDENTI