FINALE LIGURE MOLTE LE CRITICHE
Ecco come diventerà l’area Piaggio
 
[FIRMA]AUGUSTO REMBADO  LA STAMPA
FINALE LIGURE
Non piace a tanti finalesi, anche della stessa maggioranza consigliare, il progetto di riutilizzo delle aree Piaggio presentato mercoledì sera a Finalborgo. I tecnici Castellari e Cattaneo nominati dalla Piaggio hanno illustrato le strategie generali dell’intervento che sono tutt’altro che definitive. Malgrado la presenza di oltre 200 persone sono mancati gli interventi di tecnici.

Finalità L’operazione è legata alla sopravvivenza ed alla crescita della fabbrica che oggi da lavoro a 850 persone. Il riutilizzo delle aeree per scopi residenziali e turistici andrà avvito solo dopo che sarà stata trasferita la fabbrica nel nuovo sito di Villanova. La Piaggio venderà la possibilità edificatoria di 245 mila metri cubi ad un’immobiliare per recuperare le somme necessarie a realizzare la nuova fabbrica.

Darsena Il primo progetto ipotizzato prevedeva una darsena alla foce del torrente Pora con un intervento edilizia di tipo vecchia Liguria. Questa soluzione è stata bocciata dalla Regione per non mettere a rischio le sorgenti d’acqua dolce.

Aree Ferroviarie L’attuale area della stazione ferroviaria sarà in gran parte coperta per fare spazio ad un grande parco urbano. Previsti 250 posteggi pubblici vicino alla stazione.

Viabilità Non cambierà l’assetto viario dell’area Piaggio, ma sarà potenziato, non ci sarà lo spostamento dell’Aurelia verso monte. Previste due grandi rotonde all’incrocio fra la statale e la provinciale 490 e lungo via Caprazoppa. L’assetto viario terrà conto dei futuri possibilità tracciati dell’Aurelia bis e della galleria che passerà sotto alla Caprazoppa.

Pora Cifre controverse sui costo di messa in sicurezza del torrente Pora in base ai Piano di Bacino. Non è detto che il torrente debba essere allargato alla foce.

Ponti Saranno necessarie modifiche sostanziali per il ponte dell’Aurelia e della ferrovia. Ci saranno due nuove passerelle pèdonali, anche vicino al mare, ed un nuovo ponte veicolare.

Edificio pubblico L’area conterrà un importante edificio pubblico, non ancora individuato dove potranno essere trasferiti il Comune, la caserma della Finanza, banche o altri servizi come ha chiesto dall’ex sindaco Pietro Cassullo. Resterà in ogni caso ad uso pubblico una parte di uno dei capannoni a memoria di quella che era la fabbrica e come possibile spazio eventi.

Passeggiata Ci dovrà essere continuità fra la passeggiata di Marina e l’area al di sotto dell’Aurelia.

Torri Non piacciano le due torri previste nella zona a mare dell’area. Ma anche quest’ipotesi non è definitiva.

Commenti Ha detto Gianni Muraglia, capogruppo di maggioranza: «Sorprende che ancora oggi manchi il piano finanziario dell’operazione: si indica solo un costo generico. Non si indicano i ricavi previsti, né la quota di autofinanziamento dell’operazione da parte di Piaggio. Si parte invece dal massimo volume indicato dalla Regione, dichiarando la “disponibilità” ad investire eventuali maggiori utili in ‘’tecnologie aziendali’’». Critiche negli interventi di Gabriello Castellazzi, Gloria Bardi, Paolo Tedeschi, Attilio Podestà, Alberto Ferraris, Pelifroni ed altri.