|
CONTINUA la polemica dei sindaci del ponente e dei
consorzi del territorio verso la Regione Liguria
riguardo l'attivazione del battello scopamare. Ed a
fomentarla è proprio un comunicato stampa divulgato
dall'ente regionale, in cui l'assessore all'ambiente
Franco Zunino smentisce che la Regione, quest'anno,
non abbia garantito i 200 mila euro di contributo ai
Comuni che effettueranno il servizio di pulizia del
mare.
«A bilancio ci sono i 200 mila euro che serviranno
per pagare il rimborso delle attività agli enti che
ce lo chiederanno e che rispetteranno alcuni
parametri - ha sottolineato l'assessore -. Solo che
il contributo verrà erogato ai Comuni a titolo di
rimborso, a consuntivo dell'attività. La Regione non
si rimangia gli accordi presi e già confermati
rispondendo ad alcune interrogazioni in consiglio
regionale».
Il contributo coprirà il 50 per cento degli esborsi
sostenuti dagli enti (che, nel frattempo, dovranno
attivare a proprie spese il servizio senza ancora
conoscere i parametri citati) fino ad un massimo di
50 mila. Peccato che, a differenza degli anni
scorsi, la Regione non sia riuscita ad organizzare
il bando in tempo, in modo che i Comuni, già alle
prese con bilanci ridotti all'osso, potessero fare i
loro conti sulla spesa da sostenere per attivare un
servizio importante per eliminare dal mare almeno i
rifiuti galleggianti. Ma, nonostante le
dichiarazioni dell'assessore Zunino, sia la Finale
Ambiente spa che la Servizi ambientali, che
attiveranno il servizio a partire da domani,
rispettivamente a Finale e nei Comuni compresi tra
Borgio Verezzi e Borghetto, sottolineano che
l'ultima notizia ufficiale arrivata dalla Regione
confermava la mancanza del finanziamento. Una decina
di giorni fa, infatti, ai consorzi era arrivata una
comunicazione ufficiale, firmata dalla funzionaria
regionale Manaratti, in cui si diceva che quest'anno
il contributo per gli scopamare non ci sarebbe
stato. Non era andato a buon fine neppure il
tentativo di recuperare 100 mila euro dai fondi
regionali per il turismo. «Anche ieri mattina ho
telefonato al funzionario per chiedere come accedere
a tali finanziamenti e mi è stato risposto che non
ci sono ancora disposizioni» ha detto Paolo
Paganelli della Servizi Ambientali. Il sindaco di
Loano, Angelo Vaccarezza che aveva polemizzato
duramente contro il mancato finanziamento della
Regione, ha dichiarato: «Credo che l'unico documento
che l'assessore Zunino sia riuscito a produrre fino
ad ora sia stato il comunicato stampa, diversamente
dovranno comunicarci il numero e la data della
delibera con cui si stanziano i contributi». Anche
il sindaco di Noli Ambrogio Repetto conferma che la
notizia avuta dal consorzio delle acque di Savona,
riguardava il mancato finanziamento: «Se così non è,
meglio. Intanto non sappiamo se riusciremo ad
attivarlo non avendo fondi disponibili subito».
Silvia Andreetto
|
|