Consiglio comunale  LA STAMPA
COMUNE LA CUBATURA RESIDENZIALE RIDOTTA DA 110 A 80 MILA METRI
Via libera ai box interrati di via Beato Ottaviano

Palazzi, giardini, un ponte
e parcheggi sopraelevati

Definito il Master Plan di Orti Folconi e Squadra Rialzo
 

Via libera del Consiglio alla costruzione dei box interrati nel parco del Seminario. In un’aula gremita di abitanti del quartiere della Villetta, il Consiglio ha respinto l’ordine del giorno presentato dal consigliere Patrizia Turchi di A Sinistra per Savona che chiedeva una modifica del Piano regolatore che attualmente consentirebbe la realizzazione dei box nell’area verde del quartiere residenziale. Dopo un lunghissimo dibattito, caratterizzato da polemiche e sospensioni, i consiglieri della maggioranza di centrosinistra hanno respinto compatti (26-5) la proposta di Patrizia Turchi. Anche il consigliere della Margherita Livio Giraudo che nei mesi scorsi aveva tentato una mediazione con la società Incisa (il 51% appartiene all’Istituto per il sostentamento del clero) per far arretrare i box in modo da salvare il maggior numero di alberi, ha ritirato la pratica che avrebbe messo in difficoltà il resto della maggioranza.
A quel punto i consiglieri del centrodestra hanno proposto un nuovo ordine del giorno in cui si chiedeva al Comune di effettuare un supplemento di indagine prima di rilasciare la concessione edilizia e la convenzione. Ma anche questa seconda proposta è stata respinta dal centrosinistra per 22 voti a 12. [FIRMA]ERMANNO BRANCA
SAVONA
Fra Squadra Rialzo e Orti Folconi verranno realizzati 80 mila metri cubi di residenziale, un grande parco urbano a cavallo delle due sponde del Letimbro che saranno collegate da un ponte pedonale e da una navetta elettrica. I parcheggi saranno sopraelevati come in via Piave perchè le esondazioni del Letimbro non consentono di scavare nel sottosuolo. Questi gli elementi principali del Master plan del comparto centrale della città che rappresenta il tema urbanistico fondamentale su cui si misurerà la giunta Berruti nei prossimi anni. L’amministrazione ha ormai definito i parametri entro cui i privati (nella Squadra Rialzo Binario blu e negli Orti Folconi Mirgovi, Panero e Opere sociali) potranno operare.
La novità fondamentale rispetto alle previsioni del Piano regolatore consiste proprio nella riduzione delle cubature residenziali che passano da circa 110 mila metri cubi a circa 80 mila. Sulla sponda destra del torrente (lato Orti Folconi) si potranno realizzare circa 50 mila metri cubi e sulla sponda sinistra (lato Squadra Rialzo) circa 30 mila. Il parco urbano fra le due sponde si estenderà per 4 ettari e mezzo. Due i parcheggi sopraelevati: uno da 30 mila metri negli Orti Folconi e uno da 60 mila in piazza del Popolo. Qui verrà realizzato anche un edificio destinato a uffici e commercio che sarà sulla direttrice di via Paleocapa, dove un tempo sorgeva la vecchia stazione ferroviaria. Abolita l’idea del prolungamento di via Paleocapa nell’Oltreletimbro (si sarebbe dovuto abbattere un palazzo). Al suo posto verrà costruito un ponte pedonale sul tipo di quelli disegnati da Calatrava che collegherà la palazzina uffici di piazza del Popolo con la biglietteria della stazione Mongrifone. Il Comune spera di accedere a un finanziamento ministeriale per realizzare anche una navetta elettrica che passando sul ponte collegherà piazza del Popolo alla stazione Mongrifone, anche se il progetto pare un po’ futuribile. Una novità anche sul Letimbro che dovrà essere allargato verso piazza del Popolo per evitare le esondazioni, con un sistema di gradoni che dal parco urbano renderà possibile la discesa nel greto del torrente.