08 Giugno 2007  LA STAMPA

SPOTORNO SUBACQUEI

Cinque quintali di rifiuti recuperati dai fondali
Circa cinque quintali di rifiuti sono stati rimossi dai fondali e dalle spiagge di Spotorno. Un risultato raggiunto grazie alla partecipazione del Comune, delle scuole e di alcune associazioni subacquee all’iniziativa promossa da Legambiente «Spiagge e Fondali Puliti». La pulizia dei fondali è stata attuata in collaborazione con l’associazione Nereo Sub e il gruppo sportivo Olimpia. Spiega l’assessore Giorgio Bruzzone: «I sommozzatori del Nereo sono intervenuti sui moduli che erano stati depositati circa 15 anni fa sul fondale antistante il centro abitato per limitare la pesca a strascico e favorire la creazione di un ambiente ideale al ripopolamento della fauna ittica. I moduli, che misurano 4 metri per 4 e per 6, sono stati liberati dalle reti, scongiurando, fra l’altro, pericoli anche mortali per gli appassionati di subacquea. I sub del gruppo sportivo Olimpia sono invece intervenuti nel tratto antistante la spiaggia della Maremma, rimuovendo dal fondale oggetti di ogni genere, fra cui anche sedie a sdraio trascinate in mare da una mareggiata nel 2006». Una scolaresca dell’Istituto Giovanni XXIII ha preso parte alla pulizia di una spiaggia libera a levante dell’abitato. Ai ragazzi sono stati distribuiti cappellini, guanti e sacchetti ecologici inviati da Legambiente. L’intervento si è svolto grazie alla collaborazione della Sat di Vado e dell’Aib. E’ stato avviato anche l’Eco-progetto «Cittadino dell’Oceano», ideato dal World Ocean Network, che coinvolge acquari e musei delle scienze di tutto il mondo, fra cui anche l’Acquario di Genova. Agli studenti è stato consegnato un «Passaporto ambientale» che potrà essere presentato nel corso di altre iniziative, consentendo di accedere ai servizi dell’Acquario a condizioni agevolate. \