STATISTICHE MOLTE LE CONTESTAZIONI PER LA VELOCITA’ PERICOLOSA
I savonesi? Imprudenti al volante LA STAMPA

Soste vietate e seconde file: in un anno notificate 15 mila contravvenzioni in città

SAVONA
Passano con il rosso, non rispettano la precedenza agli incroci e lungo i rettilinei spingono spesso sull’acceleratore. Quando poi si tratta di parcheggiare, danno il peggio di sè: lasciano l’autovettura in seconda fila, nelle zone disco oltre il limite orario consentito, negli spazi riservati agli invalidi o alla fermata dell’autobus.
E’ un ritratto davvero poco consolante quello degli automobilisti savonesi che emerge dalle statistiche redatte dalla polizia municipale sulle contravvenzioni notificate nel 2006 per le infrazioni stradali. Delle multe (che sono state complessivamente 29 mila e 349), più della metà sono state comminate dai vigili urbani per le soste selvagge e le seconde file che hanno in via Paleocapa, corso Italia, via XX Settembre, le zone cittadine da sempre più interessate dal fenomeno. Le contravvenzioni per la sosta nei parcheggi riservati agli invalidi e alle fermate dell’Acts sono state 309.
Ma anche nella guida, gli automobilisti savonesi paiono poco sensibili al rispetto delle norme del codice della strada. L’imprudenza e la distrazione la fanno spesso da padroni. Prendiamo la velocità. Nel 2006, stando ai dati resi noti dal comandante dei vigili urbani Igor Aloi, ben 170 automobilisti si sono visti contestare dalla polizia municipale di aver superato il limite massimo di velocità di quaranta chilometri orari (con ritiro della patente, decurtazione di dieci punti, contravvenzione salata): il chè significa, auto lanciate a 90 se non oltre i 100 chilometri orari, su strade dove non si può superare i 50.
Anche le infrazioni agli incroci sono all’ordine del giorno: in un anno, i vigili urbani hanno multato 224 automobilisti che sono passati con il rosso, e altri 183 per non aver dato la precedenza. I punti decurtati dalla patente sono stati più di settemila e trecento: dei quali 6180 ad automobilisti che hanno la licenza di guida da più di tre anni e 1172 a neo patentati. Nel bilancio di un anno, non mancano poi i casi di automobilisti sorpresi a guidare ubriachi (sono stati trendue) e quelli che erano al volante, sotto l’effetto di stupefacenti (sei). Novantanove persone, infine, si sono viste sequestrare l’auto perchè erano senza assicurazione.
Un ultimo dato. Gli incidenti stradali rilevati dalla polizia municipale in città sono stati 880. Sono diminuiti gli investimenti di pedoni che rispetto al 2005 hanno fatto registrare un calo del 7,6 per cento.