22 Marzo 2007 LA STAMPA
La storia
Maurizio Fico
L’ACQUA DI
SAVONA |
|
La prossima estate,
anche se dovesse continuare la siccità record, i rubinetti di
Savona non resteranno all’asciutto. La conferma è arrivata ieri
dalla direzione tecnica dell’Acquedotto, che serve
complessivamente tredici comuni: dieci costieri, da Noli a
Varazze, più Altare, Cengio e Stella nell’entroterra.
Nella Giornata internazionale dell’acqua, questa notizia fa
riflettere. Savona (grazie ai tre bacini collegati di Quiliano,
del Sansobbia e del Letimbro) ha la fortuna di avere un
serbatoio molto capiente, con 45 mila utenze in provincia e
altre 15 mila nell’Imperiese. Tanta acqua e di buona qualità,
con un’immissione di cloro ridotta al minimo, tanto che molti la
preferiscono alla stessa minerale.
Si allontanano così allarmismi e voci di possibili razionamenti
ma anche i savonesi devono sentirsi impegnati negli obiettivi
della campagna mondiale anti sprechi. Se cresce la presa di
coscienza dell’acqua come diritto, nello stesso tempo deve
crescere il dovere di un suo uso intelligente e non egoistico.
Proprio qui, ai primi di gennaio, il capo della Protezione
civile, Guido Bertolaso, annunciò un’estate torrida. Una
corretta gestione dell’acqua è sempre più importante anche in
chiave antincendio. |
|