Albissola Marina. Il progetto del futuro porticciolo della
Margonara dovrà prevedere un attento studio della viabilità
e portare l'opportunità di ricevere i finanziamenti
necessari per realizzare l'Aurelia bis. Il consiglio
comunale di Albissola Marina ha approvato all'unanimità un
documento congiunto in cui il Comune pone come condizione
per il suo appoggio la soluzione del problema della
viabilità nell'intero comprensorio. Già nei giorni scorsi la
giunta del sindaco Stefano Parodi aveva rilanciato la
necessità di una visione più ampia sul progetto del
porticciolo, con la necessità di utilizzare l'opportunità
per lo sviluppo e la realizzazione del progetto per
bypassare la vecchia statale dirottando il traffico su un
tunnel che passi sotto al centro abitato o di una bretella
che lo aggiri alle spalle. «Di fatto l'Aurelia separa la
città dal mare - aveva spiegato il consigliere delegato
all'urbanistica, Maurizio Gay -. Serve una nuova strada che
assorba tutto il traffico lasciando solo un ridotto traffico
strettamente locale». Il Comune attende ora che venga
presentato un progetto concreto sul porticciolo,
comprendente anche la discussa torre disegnata
dall'architetto Massimiliano Fuksas. «Il via libera -
aggiunge il vicesindaco Giuseppe Gradella - dovrà essere
espresso soprattutto da Albissola Marina, competente per
territorio». Nel corso del consiglio comunale sono state
discusse anche alcune modifiche a Tarsu, la tassa sui
rifiuti, e Cosap, la tassa sull'occupazione del suolo
pubblico. La prima (su cui la minoranza si è astenuta)
prevede uno sconto del 50% alle famiglie che abitano a più
di 700 metri dai punti di raccolta e uno sconto ad alcuni
commercianti che dispongono di dehor (dovranno essere però
stabilite le tipologie di strutture che rientreranno nello
sconto). All'unanimitàè stato invece approvato l'aumento
della Cosap.
|
|